NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore giallo paglierino scarico. Note di erbe aromatiche, frutta esotica, fiori d’arancio, lavanda, pesca gialla, ginestra e leggere nuances minerali. Al palato si ripresenta la mineralità e poi la freschezza portano verso un medio finale dagli accenti agrumati.
Dopo essere state raccolte, le uve vengono sottoposte ad una delicata pressatura e il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata grazie all’utilizzo di lieviti selezionati. L’affinamento avviene poi per almeno 10 mesi in tini di acciaio.
ABBINAMENTI
Perfetto come aperitivo, si accompagna a crostacei e pesce fritto; ottimo con gli asparagi, è da provare con i piatti della cucina asiatica.
CANTINA
Vignalta può vantare di essere stata una realtà pionieristica dal punto di vista qualitativo, sia piantando vigneti ad alta intensità lungo i versanti collinari più elevati del territorio, sia vinificando le uve con meticolosità ed ambizione allora sconosciute non solo nei Colli Euganei ma anche in molte altre aree vitivinicole italiane. L’azienda continua tuttora il suo percorso produttivo orientato all’eccellenza, frutto di un grande patrimonio viticolo articolato da sud a nord lungo i principali terroir dei Colli e frutto di un protocollo enologico di stampo moderno interpretato con maestria e consapevolezza.
Vignalta crede nella sostenibilità ambientale; è stata infatti una delle prime cantine in Italia ad installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Attenta e scrupolosa nella gestione dei vigneti impiega la “lotta integrata” e, con l’aiuto di stazioni di rilevamento, effettua i trattamenti antiparassitari solo quando si verificano le condizioni per l’incubazione delle malattie fungine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.