Grillo DOC Sicilia 2020 – Tenuta Gorghi Tondi
- Annata: 2020
- Denominazione: DOC Sicilia
- Vitigni: Grillo 100%
- Alcol: 12 %
- Formato: 0.75l
- Temperatura di servizio: 8/10 °C
- Momento per degustarlo: Occasione informale
- Tipologia: Bianco
- Abbinamenti: Antipasti di pesce crudo e crostacei, Calamari fritti, Paste, Risotti con crostacei e verdure
- Download: Scheda tecnica
Disponibile
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso è intenso e persistente, con note fruttate di agrumi e floreali di frangipani. Al palato è pieno, ricco e mantiene nel tempo grande equilibrio e sapidità.
ABBINAMENTI
Particolarmente indicato con antipasti di pesce crudo e crostacei, calamari fritti, paste e risotti con crostacei e verdure.
CANTINA
La Riserva Naturale del Lago Preola e Gorghi Tondi è caratterizzata da un paesaggio unico e suggestivo, dove la vegetazione e la fauna sono libere di svilupparsi in un contesto incontaminato. Si tratta di un’oasi protetta dal WWF a partire dal 1998: uno scenario davvero unico, posizionato fra terra e mare, che conquistò sin da subito Dora Sala, spingendola a trasferirvisi. Fu l’inizio dell’azienda agricola Gorghi Tondi, oggi situata a Mazara del Vallo e gestita con cura e passione dalle sorelle Clara e Annamaria Sala, nipoti di Dora.
La tenuta si estende su una superficie vitata di circa 130 ettari, perfettamente disposti verso l’orizzonte, e battuti da una piacevole brezza marina. All’interno dei vigneti – disposti su terreni di medio impasto tendenti al calcareo, a un’altezza di 25 metri sul livello del mare – si coltivano sia vitigni autoctoni che internazionali, come nero d’Avola, grillo, syrah, zibibbo secco, muller thurgau e catarratto.
“Nella riserva naturale, coltiviamo uve d’eccellenza da quattro generazioni” – raccontano le sorelle – “e lo facciamo in equilibrio col territorio e la fauna che circondano le nostre vigne. Impieghiamo energie pulite, escludendo ogni pratica nociva per la tutela delle biodiversità”. Difatti la “green attitude” è sempre stata nelle corde dell’azienda, per garantire, oltre alla tutela di un ambiente a dir poco magnifico, anche la migliore qualità per le uve coltivate, che riescono così a esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.
Ogni anno si producono 15 etichette, di cui due, – il “Vivitis Bio” bianco e rosso –, sono certificate da un modello biologico che stringe un rapporto ancora più stretto fra la vite e la terra. All’interno della gamma, oltre alle espressioni classiche come il “Babbìo”, il “Coste a Preola” e il “Rajàh”, una nota di merito speciale spetta al “Grillodoro”, ottenuto da una vendemmia tardiva di uve attaccate da Botrytis Cinerea nei vigneti affacciati sul mare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni. Aggiungi una recensione