- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
L’annata 2017 è stata calda e asciutta. Il leggero anticipo vegetativo è coinciso con una gelata primaverile di particolare intensità che ha colpito molte parti d’Europa. Questa è stata una prima causa di diminuzione di quantità. La scarsità di precipitazioni è stata la seconda causa. A livello fisiologico le piante hanno sfruttato al meglio la poca pioggia di inizio settembre, ed hanno quindi maturato bene degli acini mediamente più piccoli e concentrati del solito.Da Batiè 2017 racconta le sabbie gessose da cui deriva. I toni maturi dell’annata calda sono ben bilanciati dalla sua caratteristica sapidità.
ABBINAMENTI
Piatti a base di carne di manzo, pollo e maiale. Ottimi gli abbinamenti con affettati e formaggi stagionati, ma anche con primi delicati come risotti o ricchi come le lasagne.
CANTINA
Le origine dell’azienda fanno capo alla Famiglia Colla, che sin dalla metà del ‘800 coltiva vigne in Piemonte. Il territorio di origine è Santo Stefano Belbo, terra di grandi Moscato, Langa che confina con il Monferrato poi divenuta luogo Pavesiano. Generazione dopo generazione la Famiglia si sposta fino ad arrivare nell’Albese, in particolare a Diano d’Alba, collina d’eccellenza per i Dolcetto, dove nel 1913 nasce Paolo Colla.Paolo Colla vinifica Dolcetto con grande passione ma sogna il Barolo. E’ il 1961 che riesce ad acquisire una cascina a La Morra dove può finalmente coltivare e vinificare Barolo. Sin dall’inizio sono vini ricchi di grande finezza e longevità, e ottengono importanti riconoscimenti nei principali concorsi enologici dell’epoca.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni. Aggiungi una recensione